Case History 31 Dic 24
CAP Crescendo A Pesaro. Un podcast da Capitale prodotto da Hotbrain per Raiplay Sound

Cinque classi di studenti delle scuole superiori esplorano la geografia urbana di Pesaro e il territorio che la circonda - a piedi, in bicicletta, in autobus - attraverso cinque itinerari creativi suggeriti da loro stessi. La Generazione Z riformatta lo spazio e il tempo, gioca con la realtà aumentata della vita quotidiana, e si cuce addosso un podcast che sigla il programma ufficiale della Capitale italiana della Cultura 2024.
Un selfie raccontato a voce da ascoltare subito e tra dieci anni, perché Pesaro resti un'avventura di creatività collettiva. Scritto condotto e diretto da Michele Gulinucci con Marianna Bregni e Rita Maneri, da un'idea di Agostino Riitano e Maria Cristina Addis, prodotto da Hotbrain il tuo cervello digitale per Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024. Coordinamento Scuole di Michela Gaudenzi.
Coordinamento immagine: Liceo Artistico Mengaroni, Giuseppe Rondina. Playlist di Vittorio Ondedei/Ruben Camillas. Gli episodi sono accessibili dai luoghi raccontati mediante gli sticker disegnati dagli allievi dei licei artistici di Pesaro, Urbino e Fano. Copertina di Elisa Fabi.
Ascolta il podcast su Raiplay Sound
Case History: Il Podcast per Pesaro Capitale della Cultura 2024
Capitolo 1: L'Idea Creativa - Un Racconto della Generazione Z
Il podcast nasce da un'idea ambiziosa: coinvolgere cinque classi di studenti delle scuole superiori per esplorare Pesaro e il suo territorio, reinterpretando spazio e tempo attraverso gli occhi della Generazione Z. Ogni classe ha ideato un itinerario creativo, spaziando tra percorsi urbani, naturali e culturali, utilizzando mezzi differenti come la bicicletta, l'autobus e il cammino. L’obiettivo era creare un racconto corale che siglasse il programma ufficiale di Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, trasformando la città in un’esperienza sensoriale e creativa.
Capitolo 2: La Produzione e la Struttura del Podcast
Il podcast, strutturato in cinque puntate, è stato scritto, diretto e condotto da Michele Gulinucci con il supporto di Marianna Bregni e Rita Maneri. Ogni episodio ha integrato il lavoro e la visione creativa degli studenti, con un approccio dinamico e immersivo.
Format narrativo: Le puntate sono state pensate per essere godibili subito, ma anche rilevanti tra dieci anni, creando un “selfie audio” che immortala la vitalità della città attraverso la voce dei suoi giovani.
Coinvolgimento locale: Gli sticker disegnati dagli allievi dei licei artistici di Pesaro, Urbino e Fano sono stati utilizzati per rendere accessibili gli episodi dai luoghi raccontati.
Colonna sonora: La playlist curata da Vittorio Ondedei/Ruben Camillas ha aggiunto un elemento emozionale e unico all’esperienza di ascolto.
Capitolo 3: Il Ruolo della Generazione Z
La Generazione Z ha avuto un ruolo centrale nel processo creativo. Gli studenti non solo hanno contribuito con idee per gli itinerari, ma hanno anche utilizzato strumenti moderni e approcci innovativi, come la realtà aumentata applicata alla vita quotidiana. Questo ha permesso loro di “cucirsi addosso” il podcast, trasformandolo in un ritratto autentico e personale di Pesaro. La loro partecipazione ha valorizzato il patrimonio urbano e naturale della città, rendendolo accessibile in modo nuovo e originale.
Capitolo 4: La Collaborazione Multidisciplinare
Il progetto è stato reso possibile grazie a una collaborazione estesa e multidisciplinare:
Coordinamento Scuole: Michela Gaudenzi ha gestito il coinvolgimento delle classi, assicurando un’interazione fluida tra studenti e produzione.
Coordinamento Immagine: Giuseppe Rondina e il Liceo Artistico Mengaroni hanno curato l’identità visiva, dalla copertina del podcast disegnata da Elisa Fabi agli sticker accessibili dai luoghi raccontati.
Produzione: Hotbrain, il tuo cervello digitale, ha garantito un’esecuzione impeccabile, unendo tecnologia e narrazione per Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024.
Capitolo 5: La Pubblicazione su RAI Play Sound
Uno degli aspetti più significativi del progetto è stata la pubblicazione del podcast su RAI Play Sound, la piattaforma ufficiale della radiotelevisione italiana. Questo traguardo ha rappresentato una straordinaria opportunità per amplificare la portata del progetto, portandolo a un pubblico nazionale e valorizzandolo come contributo culturale di rilevanza nazionale.
Un Riconoscimento di Qualità: La presenza su RAI Play Sound ha attestato l'eccellenza del podcast, confermandolo come prodotto creativo e professionale degno di un’importante vetrina culturale.
Accessibilità Ampliata: Grazie alla piattaforma, gli episodi sono stati resi disponibili a un pubblico più vasto, al di fuori dei confini locali di Pesaro. Questo ha permesso di raggiungere appassionati di cultura, studenti e ascoltatori in tutta Italia.
Valorizzazione del Progetto: La pubblicazione su RAI Play Sound non solo ha dato visibilità al podcast, ma ha anche sottolineato l’importanza di Pesaro come Capitale italiana della Cultura 2024, rafforzandone il messaggio e il ruolo nel panorama culturale italiano.
L'approdo su RAI Play Sound ha quindi trasformato il podcast in un progetto dall’eco nazionale, consolidandolo come un'eredità culturale innovativa e accessibile.
Capitolo 6: L'Impatto e l'Eredità del Podcast
Il podcast non solo sigla il programma culturale della città, ma rappresenta un patrimonio duraturo per Pesaro. È un racconto che riflette la creatività collettiva e la vitalità della Generazione Z, immortalando il dialogo tra passato, presente e futuro. Grazie alla fruibilità degli episodi dai luoghi raccontati, il progetto invita cittadini e visitatori a riscoprire Pesaro in modo unico e intimo.
Questo case history dimostra come cultura, tecnologia e giovani possano unirsi per creare un’esperienza irripetibile e generare un impatto che va ben oltre il 2024.